Il libro del Cortegiano, pubblicato da Baldassarre Castiglione nel 1528, è un’opera in forma dialogica ambientata alla corte di Urbino, allora centro di raffinata vita intellettuale. I protagonisti discutono le qualità ideali del perfetto cortigiano, figura capace di coniugare abilità militari e destrezza nelle arti, eloquenza, cultura classica e modi cortesi. La dote principale è la sprezzatura: una grazia naturale che maschera lo sforzo e rende ogni gesto spontaneo, simbolo di equilibrio e misura rinascimentale. L’opera affronta anche il ruolo delle donne di corte e il tema dell’amore, ispirato al platonismo, come elevazione spirituale. Non è solo un manuale di comportamento, ma un trattato di antropologia culturale, che riflette l’ideale umanistico di armonia tra virtù e bellezza, tra azione e contemplazione. Diffusissimo in Europa, influenzò il costume delle corti e la letteratura rinascimentale, diventando un testo fondamentale della civiltà europea.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Il libro del cortegiano
Il libro del cortegiano
| Titolo | Il libro del cortegiano |
| Autore | Baldassarre Castiglione |
| Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
| Editore | Edimedia (Firenze) |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 01/2022 |
| ISBN | 9788867582419 |
€9,80

