Il piacere, che è proprio dell’amore, dovrebbe entrare a fare parte del modo di vivere la fede. Eppure si dice che viviamo oggi un cristianesimo senza eros e senza passione, troppo fondato sul dovere e sulla paura: sul dovere di obbedire alle leggi e alle regole e sulla paura di Dio e del suo giudizio. Papa Francesco ci provoca tenacemente: è arrivato il tempo per intuire che il Vangelo è la chiamata a essere più uomini, più donne, e a vivere la felicità già nell’al di qua. Il papa ci ricorda che «un amore senza piacere, né passione, non è sufficiente a simboleggiare l’unione del cuore umano con Dio» (Amoris laetitia n. 142).
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il piacere di amarsi. In dialogo con l’Amoris laetitia
Il piacere di amarsi. In dialogo con l’Amoris laetitia
Titolo | Il piacere di amarsi. In dialogo con l’Amoris laetitia |
Autore | Battista Borsato |
Prefazione | Luigi Accattoli |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788810511596 |
Libri dello stesso autore
L'altro. Viaggio nella differenza. L'altro, il diverso, lo straniero nei Vangeli
Battista Borsato
Gabrielli Editori
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00