Di fronte all’indifferenza religiosa sempre più dilagante e di fronte all’emorragia di presenze dalla Chiesa, in alcuni nasce l’inquietante domanda: «Il cristianesimo avrà un futuro?». Don Battista Borsato, autore molto apprezzato e seguito, ritiene che il cristianesimo avrà certamente un futuro, ma sarà un cristianesimo diverso da quello di oggi: vivremo un cristianesimo meno di massa e più di convinzione. Essere cristiani sarà una decisione libera senza il condizionamento di fattori esterni. Terminerà il regime di cristianità in cui tutto era cristiano. Questa situazione può spaventare e creare nella Chiesa delle reazioni negative. Se assunta invece nella linea del vangelo, essa apre la strada verso il volto di un cristianesimo nuovo. Non più la coincidenza tra società civile e religiosa, non più un’adesione scontata e dovuta al cristianesimo. All’interno di una proposta libera e gratuita si apre il tempo di un cristianesimo di grazia: è il grande travaglio che esso è chiamato a vivere. Prefazione Raniero La Valle.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La fede che verrà. Credere altrimenti
La fede che verrà. Credere altrimenti
Titolo | La fede che verrà. Credere altrimenti |
Autore | Battista Borsato |
Prefazione | Raniero La Valle |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Gabrielli Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788860994875 |
Libri dello stesso autore
L'altro. Viaggio nella differenza. L'altro, il diverso, lo straniero nei Vangeli
Battista Borsato
Gabrielli Editori
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00