Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La sorella che salva. La funzione virtuosa del limite. Ri-volgersi alla parola, al desiderio, all'amore

La sorella che salva. La funzione virtuosa del limite. Ri-volgersi alla parola, al desiderio, all'amore
Titolo La sorella che salva. La funzione virtuosa del limite. Ri-volgersi alla parola, al desiderio, all'amore
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Il symbolon, 1
Editore Effatà Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 03/2012
ISBN 9788874027538
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Quello che caratterizza la nostra epoca è la spinta ad ottenere sempre "di più" di felicità, benessere, soddisfazione, godimento. Jacques Lacan, già nel 1971, indicava questa spinta al sempre "di più" come la caratteristica del Super-Io contemporaneo, non più istanza paterna di proibizione, ma avida e individualista che incita all'imperativo: "Godi! Soddisfati!". Tutto è sotto questo segno: le relazioni, i rapporti con gli ideali, i vincoli familiari, la relazione tra i sessi, il nostro rapporto con il linguaggio. Tutto in una spinta senza limiti. Alla luce di queste premesse, la figura eroica di Antigone, la sorella che salva l'umano, con il coraggio del suo gesto e il dono del nome, "suprema misura della sovrabbondante potenza di Amore", rappresenta per l'autrice la parola inaudita che si oppone al regime discorsivo compiacente, semplificato, di un'ammiccante banalità, segnale di una involuzione autoritaria in corso.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.