L’analisi del mecenatismo di Francesco Peretti – ultimo esponente della casata – affrontata in questo libro colma una lacuna nel panorama degli studi sul collezionismo romano del Seicento. Della raccolta Montalto, infatti, celebrata dalle fonti come una del- le più ricche e illustri di Roma, si conosceva soprattutto il ruolo determinante giocato prima da Sisto V e poi dal cardinale Alessandro Peretti, ma rimaneva di fatto piuttosto vaga l’identità sociale e culturale del loro schivo nipote. Il lavoro qui condotto ha permesso di delineare i contorni di un personaggio che ebbe ruoli di primo piano nella potente corte spagnola, verso la quale egli nutriva sentimenti di profonda lealtà ricambiati da Filippo IV con riconoscimenti e incarichi prestigiosi. Le ricerche hanno consentito inoltre di ricostruire con precisione le dinamiche della dispersione della raccolta Peretti Montalto, note finora solo attraverso indizi assai frammentari portando alla luce una complessa vicenda ereditaria sfociata nella vendita di una parte consistente dei beni: i fatti vengono ripercorsi a ritroso nel volume, insieme alla storia delle opere individuate, ai loro passaggi di proprietà, fin dove è stato possibile risalire, e all’attività collezionistica che guidò i numerosi e illustri acquirenti. In senso più ampio sono stati chiariti e approfonditi i meccanismi di vendita attuati nel Seicento dagli eredi testamentari per far fronte ai debiti che spesso accompagnavano un lascito e si è esteso lo sguardo anche al mercato dell’arte nella sua complessità.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Tra memoria e declino. Il cardinale Francesco Peretti (1597-1655) e la dispersione della collezione Montalto
Tra memoria e declino. Il cardinale Francesco Peretti (1597-1655) e la dispersione della collezione Montalto
Titolo | Tra memoria e declino. Il cardinale Francesco Peretti (1597-1655) e la dispersione della collezione Montalto |
Autore | Belinda Granata |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Saggi di storia dell'arte |
Editore | Campisano Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 512 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788898229925 |
Libri dello stesso autore
Le passioni virtuose. Collezionismo e committenze artistiche a Roma del Cardinale Alessandro Peretti Montalto (1571-1623)
Belinda Granata
Campisano Editore
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00