«Nella difesa che si è dovuta ripigliare della non più riverita e indiscussa libertà, era necessario agli sforzi pratici e alle asserzioni passionali unire per sostegno e fondamento la vigorosa affermazione e dimostrazione logica, la teoria speculativa della libertà». Con queste parole nelle aggiunte al "Contributo alla critica di me stesso" del 1941, Benedetto Croce indica l'esigenza di una teoria speculativa della libertà. Croce si sarebbe impegnato nella fondazione del concetto della libertà, uno sforzo che gli era richiesto non solo dalla filosofia ma primariamente dalla storia e dalla consapevolezza di una crisi profonda della civiltà europea. La prolusione riprende questo decisivo momento della speculazione crociana per illustrare, a 150 anni dalla nascita di Benedetto Croce, con quanta urgenza si riproponga la stessa esigenza.
- Home
- Istituto italiano per gli studi storici. Lezioni
- Libertà e vitalità. Benedetto Croce e la crisi coscienza europea
Libertà e vitalità. Benedetto Croce e la crisi coscienza europea
| Titolo | Libertà e vitalità. Benedetto Croce e la crisi coscienza europea |
| Autore | Biagio De Giovanni |
| Collana | Istituto italiano per gli studi storici. Lezioni |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 03/2019 |
| ISBN | 9788815280626 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Figure di apocalisse. La potenza del negativo nella storia d'Europa. Faustiana. Il destino dell'Occidente
Biagio De Giovanni
Il Mulino
€16,00
Hegel. Fenomenologia dello spirito. Un racconto sulla formazione e lo svolgimento della coscienza europea
Biagio De Giovanni
Editoriale Scientifica
€16,00
Giordano Bruno, Giambattista Vico e la filosofia meridionale
Biagio De Giovanni
Editoriale Scientifica
€12,00
Principj di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni
Giambattista Vico
Belle Epoque Edizioni
€42,00
Fatto e valutazione nella teoria del negozio giuridico
Biagio De Giovanni
Edizioni Scientifiche Italiane
€24,00

