Perché rileggere, oggi, la Fenomenologia dello spirito di Hegel? È la domanda stessa che potrebbe essere considerata fuori luogo. Perché leggere o rileggere Platone, o Aristotele, o Vico e via enumerando? Intanto perché sono dei classici del pensiero europeo e l’Europa è stata la sua filosofia (il futuro è nel grembo di Giove) e quindi la rilettura dei classici, a parte la grandezza e il fascino delle idee, aiuta sempre a cogliere qualcosa di essenziale di quella che è stata la sua identità e a delineare i possibili destini dell’umanità europea.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Hegel. Fenomenologia dello spirito. Un racconto sulla formazione e lo svolgimento della coscienza europea
Hegel. Fenomenologia dello spirito. Un racconto sulla formazione e lo svolgimento della coscienza europea
Titolo | Hegel. Fenomenologia dello spirito. Un racconto sulla formazione e lo svolgimento della coscienza europea |
Autore | Biagio De Giovanni |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Impronte culturali, 13 |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9791223502389 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Figure di apocalisse. La potenza del negativo nella storia d'Europa. Faustiana. Il destino dell'Occidente
Biagio De Giovanni
Il Mulino
€16,00
Giordano Bruno, Giambattista Vico e la filosofia meridionale
Biagio De Giovanni
Editoriale Scientifica
€12,00
Principj di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni
Giambattista Vico
Belle Epoque Edizioni
€42,00
Fatto e valutazione nella teoria del negozio giuridico
Biagio De Giovanni
Edizioni Scientifiche Italiane
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90