Il 9 maggio 1950 prende avvio, con la Dichiarazione Schuman, una vicenda destinata a riportare l'Europa - uscita distrutta dalla terribile esperienza di due guerre mondiali - tra i protagonisti della scena globale. Ciò è stato possibile in virtù di una progressiva integrazione, prima economica e poi politica, tra un numero crescente di paesi (attualmente 28). Più volte dato per fallito e tuttavia ripreso e rilanciato, il progetto è oggi messo a dura prova dalla grave e perdurante crisi economica, ed è alla ricerca di nuove risposte. La storia di questa esperienza unica è ricostruita in modo rigoroso, grazie anche alla lunga frequentazione degli autori con le istituzioni europee.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Storia dell'integrazione europea
Storia dell'integrazione europea
Titolo | Storia dell'integrazione europea |
Autori | Bino Olivi, Roberto Santaniello |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Le vie della civiltà |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 380 |
Pubblicazione | 02/2015 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788815254306 |
Libri dello stesso autore
La nuova Babele elettronica. La Tv dalla globalizzazione delle comunicazioni alla società dell'informazione
Bino Olivi, Bruno Somalvico
Il Mulino
€23,00
La fine della comunicazione di massa. Dal villaggio globale alla nuova Babele elettronica
Bino Olivi, Bruno Somalvico
Il Mulino
€24,79
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00