Bram Stoker è per tutti l'autore di "Dracula", il romanzo che ne ha eternato la fama come scrittore del terrore sebbene nasconda una miniera di altri interessantissimi contenuti letterari. Con la pubblicazione di "Doppie identità" viene alla luce l'intrigante tema - correlato a quelli della metamorfosi, del macabro e delle zone oscure della coscienza - del doppio e dell'arte dell'inganno a scapito di una vittima inconsapevole. In questo libro il lettore può trovare tuttavia molto di più: si analizza l'arte dell'impostura nella Storia e le diverse forme in cui è stata praticata. Ne scaturisce una gustosa rassegna di uomini e donne, spesso famosi e "insospettabili", che nel corso dei secoli si sono nascosti sotto mentite spoglie per volontà o per caso, quasi sempre al fine di ottenere un personale, meschino tornaconto. Fino alla straordinaria rivelazione che la regina Elisabetta I, forse, era di sesso maschile.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Doppie identità. I più famosi impostori della storia
Doppie identità. I più famosi impostori della storia
| Titolo | Doppie identità. I più famosi impostori della storia |
| Autore | Bram Stoker |
| Curatore | Lilli Monfregola |
| Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
| Collana | Biblioteca del mistero |
| Editore | Robin Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 312 |
| Pubblicazione | 10/2009 |
| ISBN | 9788873715221 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Incubi irlandesi. Storie di spettri e fantasmi
Joseph Sheridan Le Fanu, James O'Brien Fitz, Bram Stoker
Editoriale Jouvence
€12,00
Il primo vampiro
George G. Byron, John William Polidori, Samuel Taylor Coleridge, John Keats, Bram Stoker
Gallucci Bros
€12,50

