In questo volume l'autore si propone di riconsiderare la posizione marginale occupata fino ad oggi dalla spiritualità occulta rispetto alla storia intellettuale e culturale dell'Occidente, sottolineando come le tradizioni esoteriche abbiano contribuito in gran parte allo sviluppo di diversi settori della cultura europea dal Rinascimento in poi. Nelle sue pagine Gibbons dimostra l'esistenza persistente nella cultura occidentale di movimenti mistico-esoterici e quanto la loro presenza abbia influenzato la storia della medicina, della scienza, della filosofia, dei movimenti politici radicali, della letteratura fantastica e perfino della psicologia freudiana e junghiana.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Spiritualità e occulto. Dal Rinascimento all'Età moderna
Spiritualità e occulto. Dal Rinascimento all'Età moderna
Titolo | Spiritualità e occulto. Dal Rinascimento all'Età moderna |
Autore | Brian J. Gibbons |
Traduttore | Giovanni Pazzon |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Hermetica |
Editore | Edizioni Arkeios |
Formato |
![]() |
Pagine | 247 |
Pubblicazione | 03/2004 |
ISBN | 9788886495714 |
€24,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00