"Un modo nuovo", come scrive Paolo De Nardis nella prefazione, "per certi versi anche difficile, ma accattivante, oltre che criticamente fondato, per introdurre il lettore alla storia del pensiero sociologico". L'autore assume infatti come luogo speculativo privilegiato, come centro e orizzonte del proprio discorso, la specificità epistemologica della sociologia. Il fatto cioè che essa, nata nel medesimo momento storico da due apparati teorici e concettuali assolutamente diversi - il positivismo e lo storicismo - conservi lungo tutta la sua storia, fino alla contemporaneità, tale problematica duplicità e in questa debba riconoscersi e ridefinirsi costantemente; in questa, e in quel nesso con la società industriale che, quando sia inteso non deterministicamente, ma sostanzialmente, ossia come rapporto tra attività produttiva e scienza, ne costituisce la complementare ragion d'essere storica, altrettanto necessaria a determinare compiutamente la sua identità e il suo statuto scientifico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Le gemelle dizigotiche. Introduzione alla conoscenza sociologica
Le gemelle dizigotiche. Introduzione alla conoscenza sociologica
Titolo | Le gemelle dizigotiche. Introduzione alla conoscenza sociologica |
Autore | Bruno Spirito |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Teorie e oggetti delle scienze sociali, 25 |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788820741730 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00