In questo saggio, che è una sorta di summa delle sue opere precedenti, Byung-Chul Han mostra la scomparsa della figura dell’Altro nel mondo dominato dalla comunicazione digitale e dai rapporti neoliberistici di produzione. La singolarità dell’Altro disturba, infatti, l’incessante circolazione di informazioni e capitali, e la sua rimozione lascia il campo al proliferare dell’Uguale, che favorisce la massima velocità e funzionalità dei processi sociali. Ma dove è promossa solo la positività dell’Uguale, la vita s’impoverisce e sorgono nuove patologie: l’inflazione dell’io imprenditore di se stesso genera angoscia e autodistruttività, l’esperienza e la conoscenza sono sostituite dalla mera informazione, le relazioni personali cedono il posto alle connessioni telematiche. Solo l’incontro con l’Altro, destabilizzante e vivificante, può conferire a ciascuno la propria identità e generare reale esperienza. È per questo motivo che il saggio si chiude sottolineando l’urgenza della ricostruzione di una comunità umana fondata sull’ascolto e sull’apertura all’Altro.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'espulsione dell'altro
L'espulsione dell'altro
Titolo | L'espulsione dell'altro |
Autore | Byung-Chul Han |
Traduttore | Vittorio Tamaro |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Saggi. Figure |
Editore | Nottetempo |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9791254801529 |
Libri dello stesso autore
La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite
Byung-Chul Han
Einaudi
€10,00
Sano intrattenimento. Una decostruzione della passione al cuore dell’Occidente
Byung-Chul Han
Nottetempo
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90