L'educazione al patrimonio culturale e al paesaggio è nodale per formare i giovani a una cittadinanza attiva e responsabile, alla tutela dei beni comuni, a stili di vita sostenibili, all'apprezzamento della diversità culturale e del dialogo intergenerazionale. Non può dunque limitarsi a episodi sporadici e a beni e contesti di eccellenza, ma deve essere transdisciplinare, inclusiva e praticabile in ogni luogo. Questo libro racconta il progetto di ricerca e azione "Scuola Attiva Risorse (ScAR)", vincitore del Polisocial Award che premia la ricerca a fini sociali del Politecnico di Milano. Il testo descrive un'azione sperimentale e innovativa condotta all'interno di un contesto fragile come quello delle periferie urbane, un processo partecipativo che ha coinvolto scuole, università, istituzioni culturali, amministrazioni e attori privati nell'interpretazione e nella valorizzazione dei patrimoni culturali "nascosti" nei quartieri di margine di Milano.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Scoprire il paesaggio del quotidiano. Un progetto di educazione al patrimonio culturale nella periferia urbana
Scoprire il paesaggio del quotidiano. Un progetto di educazione al patrimonio culturale nella periferia urbana
| Titolo | Scoprire il paesaggio del quotidiano. Un progetto di educazione al patrimonio culturale nella periferia urbana |
| Autori | Camilla Casonato, Marco Vedoà, Gloria Cossa |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Alleli/Research, 94 |
| Editore | LetteraVentidue |
| Formato |
|
| Pagine | 236 |
| Pubblicazione | 11/2021 |
| ISBN | 9788862424820 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

