Nella Germania di Weimar l'interpretazione di Hobbes diventa l'occasione per una valutazione storica, politica e filosofica della vicenda dello Stato moderno, nell'epoca della sua crisi. Molti sono gli autori – da Tönnies a Dilthey, da Meinecke a Cassirer e Horkheimer – che si confrontano con la lezione del filosofo inglese, con lo scopo esplicito di comprendere la genesi, lo sviluppo e il destino della modernità filosofico-politica e del capitalismo all'interno di una più complessiva discussione critica dei processi di razionalizzazione nel mondo moderno. Tra le interpretazioni di Hobbes svolgono tuttavia un ruolo decisivo quelle offerte da Carl Schmitt e Leo Strauss negli anni Trenta, in piena temperie nazista, quando diventa discriminante, per l'interpretazione della politica moderna, la riflessione sulle categorie di individualismo, massificazione e totalitarismo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La storia della filosofia come filosofia politica. Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes
La storia della filosofia come filosofia politica. Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes
Titolo | La storia della filosofia come filosofia politica. Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes |
Autore | Carlo Altini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Straussiana, 7 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 08/2022 |
ISBN | 9788846763303 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Potenza come potere. La fondazione della cultura moderna nella filosofia di Hobbes
Carlo Altini
Edizioni ETS
€24,00
Nel labirinto della materia. Il dibattito filosofico e teologico dalla tarda antichità all'età moderna
Edizioni di Storia e Letteratura
€38,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90