Questa opera di Hobbes costituisce il primo laboratorio sistematico della sua filosofia. Lo scopo è chiaro: individuare un fondamento razionale per la conoscenza non solo della natura, ma anche della politica. Qui la lezione di Galileo fonda l’intera scena teorica: la dimensione materialistico-meccanicistica propria della nuova scienza naturale permea l’universo hobbesiano nella sua totalità, in polemica con Aristotele e la Scolastica, giungendo a delineare un quadro organico dei rapporti tra filosofia naturale e filosofia morale, tra scienza e politica, tra antropologia e psicologia che sarà decisivo per l’impalcatura del pensiero moderno.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Elementi di legge naturale e politica
Elementi di legge naturale e politica
Titolo | Elementi di legge naturale e politica |
Autore | Thomas Hobbes |
Curatore | Carlo Altini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Archivio Thomas Hobbes. Testi e studi, 2 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788822295071 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 15-09-2025
€29,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Leviatano o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile
Thomas Hobbes
Laterza
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90