Filosofo politico inglese e primo teorico dello stato moderno,Thomas Hobbes (1588-1679) fu legato al realismo politico, al pessimismo antropologico e a una concezione anti-conflittualistica e inegualitaria della società. Fine ultimo della sua filosofia fu quello di porre i fondamenti di una comunità pacifica e di un governo illuminato, dimostrando che l’unità politica assoluta corrisponde al bisogno più profondo della natura umana. A metà tra giusnaturalismo e positivismo giuridico, si fa portavoce di un materialismo meccanicistico ed etico e di un pensiero sistematico, basato su verità scientificamente accertabili, che uni sce logica, filosofia della natura e filosofia politica. Tra le opere principali sono da ricordare Elementi di legge naturale e politica(1640), Obiezioni alle “Meditazioni” di Cartesio (1641), Libertà e necessità(1654), Behemoth (postumo, 1679) e gli scritti fondamentali: il Leviatano (1651) e gli Elementa philosophiae composto da De Cive (1642), De Corpore (1655), De Homine (1658).
- Home
- Leviatano
Leviatano
| Titolo | Leviatano |
| Autore | Thomas Hobbes |
| Editore | Edizioni Theoria |
| Formato |
|
| Pagine | 700 |
| Pubblicazione | 04/2023 |
| ISBN | 9788854982833 |
Libri dello stesso autore
Leviatano o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile
Thomas Hobbes
Laterza
€26,00

