Nel "Leviatano" (testo inglese 1651, testo latino 1668) sono codificati tutti i principali concetti del pensiero politico moderno. Scritto durante l'esilio volontario di Parigi, mentre in Inghilterra si succedevano gli eventi laceranti della guerra civile, ha provocato subito vivaci polemiche, per la teoria politica e per l'originale interpretazione della Bibbia. Il "Leviatano" è lo stato: un animale artificiale creato dagli uomini attraverso un patto. Ha un'anima, la sovranità, e il suo ambiente naturale è la concordia. Si ammala con la sedizione e muore con la guerra civile. Senza lo stato, gli uomini sono liberi di fare ciò che vogliono, ma si trovano in una situazione di perenne insicureza che mette in pericolo il bene più prezioso: la vita.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Leviatano. Testo italiano, inglese e latino
Leviatano. Testo italiano, inglese e latino
| Titolo | Leviatano. Testo italiano, inglese e latino |
| Autore | Thomas Hobbes |
| Curatore | R. Santi |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Il pensiero occidentale |
| Editore | Bompiani |
| Formato |
|
| Lingua |
Project-Id-Version:
Report-Msgid-Bugs-To:
POT-Creation-Date: 2025-07-17 14:41+0200
PO-Revision-Date:
Last-Translator: Davide Giansoldati |
| Pagine | 1376 |
| Pubblicazione | 11/2001 |
| ISBN | 9788845291456 |
Libri dello stesso autore
Leviatano o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile
Thomas Hobbes
Laterza
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

