"De Cive" (1642) è considerata, fra le opere politiche di Hobbes, la più organica e omogenea. Essa rappresenta anche l’espressione più chiara del suo pensiero: nelle tre parti che la compongono (Libertà, Potere, Religione) vengono infatti trattati con insostituibile rigore sistematico i temi centrali della politica moderna, dall’origine e struttura dello Stato ai suoi rapporti con la Chiesa.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- De cive. Elementi filosofici sul cittadino
De cive. Elementi filosofici sul cittadino
Titolo | De cive. Elementi filosofici sul cittadino |
Autore | Thomas Hobbes |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Biblioteca |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Lingua | latino |
Pagine | 299 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788835981329 |
Libri dello stesso autore
Leviatano o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile
Thomas Hobbes
Laterza
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90
Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali
Giacomo Pezzano
Edizioni ETS
€25,00