Il nostro Paese sta vivendo un'emergenza etica che coincide sostanzialmente e formalmente con la questione della legalità e delle regole, e con una progressiva forzatura di ogni spetto del gioco democratico che denota anche la crisi della legittimità repubblicana. Siamo di fronte al rischio di abdicazione etica di un'intera società, o possiamo ancora invertire la rotta e aprire una nuova stagione che restituisca forza alla democrazia? Il volume intende indagare le cause profonde di questa deriva, e come sia possibile recuperare i legami virtuosi e necessari tra cultura e politica, idee e prassi e, in definitiva, tra etica e politica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il diritto e il suo rovescio
Il diritto e il suo rovescio
Titolo | Il diritto e il suo rovescio |
Autore | Carlo Galli |
Curatore | M. Pacini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Vicino/lontano, 9 |
Editore | Forum Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 68 |
Pubblicazione | 12/2010 |
ISBN | 9788884206244 |
Libri dello stesso autore
La dittatura. Dalle origini dell'idea moderna di sovranità alla lotta di classe proletaria
Carl Schmitt
Il Mulino
€29,00
Del governo della peste e delle maniere di guardarsene
Lodovico Antonio Muratori
Ist. Italiano Studi Filosofici
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00