L'Europa ci appare oggi come un mosaico di lingue, confessioni religiose, nazioni; teatro storico di guerre, scismi e frontiere, essa è nondimeno un patrimonio di civiltà condiviso, che permane tessuto vivo, testimone della feconda pluralità delle tradizioni che la animano. Il viaggio che Carlo Ossola propone al lettore è un itinerario di luoghi emblematici - anche meno noti - di questo convivere di simboli che fanno ricca l'Europa nel tempo e nello spazio, da Odessa a Belém, da Otranto a Glendalough, ritrovando segnacoli di un immaginario nel quale ancora ci riconosciamo. Al fascino dei luoghi si aggiunge poi una ricognizione dei miti che hanno raccolto in sintesi cartografie della mente e dei sogni europei: Ulisse e Enea, l'anelito della ricerca e insieme l'obbligo della responsabilità; Eros e Psiche, nell'intreccio solidale degli impulsi umani: corpo e anima, amore e desiderio, vicenda terrena e destino divino; l'unità di tempo e luogo nell'agire, di ascendenza aristotelica, che il XX secolo ha messo in discussione, aprendo nuovi orizzonti nelle scienze e nuove aporie nella società; e da ultimo la vicenda millenaria di una formula, di miracoli e di interdetti, che approda - a un secolo dalla rivoluzione d'ottobre - al mausoleo di Lenin. Geografie e miti che richiamano alla persistente unità d'Europa, che ci guarda e ci chiede di essere riconosciuta.
- Home
- Grani di senape
- Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente
Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente
Titolo | Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente |
Autore | Carlo Ossola |
Collana | Grani di senape |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788834333204 |
Libri dello stesso autore
Scritto nella pietra. Minerali collezionati e descritti da Roger Caillois
Roger Caillois, Marguerite Yourcenar, Stefano Salis, Carlo Ossola, François Farges
Franco Maria Ricci
€80,00