L'intensificazione degli scambi informativi fa parlare spesso d'omogeneizzazione della società resa trasparente dalla possibilità di connettersi con tutte le potenziali fonti di notizie e ricevere informazioni in tempo reale da tutte le parti del mondo. Ma il giornalismo non è una mera trasmissione di dati e di informazioni, bensì un prodotto culturale. Questo libro descrive perché abbiamo sempre più bisogno del giornalismo, come e perché è nata questa forma d'intermediazione culturale, come funziona e quali percorsi, probabilmente, prenderà in futuro.
- Home
- Studi superiori
- Il giornalismo. Che cos'è e come funziona
Il giornalismo. Che cos'è e come funziona
Titolo | Il giornalismo. Che cos'è e come funziona |
Autore | Carlo Sorrentino |
Collana | Studi superiori, 415 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 229 |
Pubblicazione | 09/2002 |
ISBN | 9788843023707 |
Libri dello stesso autore
Chi fa sindacato comunica. Suscitare interesse, persuasione e fiducia nell'era della social reputation
Luigi Lama
Edizioni Lavoro
€15,00
Le vie del giornalismo. Come si raccontano i giornalisti italiani
Carlo Sorrentino, Sergio Splendore
Il Mulino
€16,00
€18,90
Percorsi in Comune. La comunicazione nelle municipalità toscane
Laura Solito, Letizia Materassi, Silvia Pezzoli, Carlo Sorrentino
Carocci
€19,00
La società densa. Riflessioni intorno alle nuove forme di sfera pubblica
Carlo Sorrentino
Le Lettere
€16,00