È sulla base delle informazioni in nostro possesso che prendiamo le decisioni riguardanti la nostra vita quotidiana: dallo stile di vita (cosa mangiare, quanto dormire, come curare il proprio corpo) a quali rappresentanti votare (se abbiamo la fortuna di vivere in democrazia), a come investire i nostri risparmi (se abbiamo la fortuna di averne!). È ormai da decenni che il giornalismo vive uno strano paradosso: più aumenta di volume (il «sovraccarico informativo») e più appare in crisi. Questo perché ha ormai perduto la titolarità esclusiva della notizia. Oggi qualunque fonte produce informazioni da far circolare sulle piattaforme, dove ciascuno prende quel che vuole o ciò che gli suggeriscono gli algoritmi. Eppure, il giornalismo non si limita a trasportare i contenuti da una fonte a un pubblico: li contestualizza, li spiega e li interpreta, ed è questo il motivo per cui continua a essere un bene strategico per la tenuta di ogni sistema sociale. L'autore indaga le cause dei cambiamenti intervenuti negli ultimi decenni e le conseguenze che quei mutamenti stanno provocando nei modi in cui si forma l'opinione pubblica e le classi dirigenti prendono le loro decisioni. Ma soprattutto indica una possibile direzione di marcia per il futuro, suggerendo una ricetta grazie alla quale il giornalismo potrà e dovrà essere profondamente ripensato. Cambiare per non morire.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il giornalismo ha un futuro. Perché sta cambiando, come va ripensato
Il giornalismo ha un futuro. Perché sta cambiando, come va ripensato
| Titolo | Il giornalismo ha un futuro. Perché sta cambiando, come va ripensato |
| Autore | Carlo Sorrentino |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Contemporanea |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 03/2025 |
| ISBN | 9788815392121 |
Libri dello stesso autore
Chi fa sindacato comunica. Suscitare interesse, persuasione e fiducia nell'era della social reputation
Luigi Lama
Edizioni Lavoro
€15,00
Le vie del giornalismo. Come si raccontano i giornalisti italiani
Carlo Sorrentino, Sergio Splendore
Il Mulino
€16,00
€18,90
Percorsi in Comune. La comunicazione nelle municipalità toscane
Laura Solito, Letizia Materassi, Silvia Pezzoli, Carlo Sorrentino
Carocci
€19,00
La società densa. Riflessioni intorno alle nuove forme di sfera pubblica
Carlo Sorrentino
Le Lettere
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

