9 maggio '78. A Roma le Brigate Rosse uccidono Aldo Moro. In Sicilia la mafia uccide Peppino Impastato. Questo è il racconto di quelle ventiquattr'ore dalla voce di un giovane poliziotto siciliano di appena diciannove anni, sbattuto dal caso sul palcoscenico della storia. Una voce che s'insinua nella prigione del popolo, tra la gente di Cinisi, in mezzo alla folla che si accalca intorno alla Renault rossa, in via Caetani. E che cerca - nell'intreccio tra la morte di Moro e Impastato e la sua vita appena sbocciata - il senso profondo di una delle giornate più tristemente memorabili della nostra storia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- 9 maggio '78. Il giorno che assassinarono Aldo Moro e Peppino Impastato
9 maggio '78. Il giorno che assassinarono Aldo Moro e Peppino Impastato
Titolo | 9 maggio '78. Il giorno che assassinarono Aldo Moro e Peppino Impastato |
Autore | Carmelo Pecora |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | 900 Storie |
Editore | Zona |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 10/2007 |
ISBN | 9788895514000 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Interroghiamo il sospettato. Guida per evitare errori per scrittori meticolosi di storie crime e per lettori e spettatori curiosi
Andrea Cotti, Carmelo Pecora
Laurana Editore
€16,00
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00