Ibridazioni vegetali, deserti che avanzano, nuove nature. Se l'uomo è in movimento, per effetto del suo stesso viaggio, lo è anche la natura, secondo una relazione che include il cambiamento. Se da questo incontro si sono generati nuovi paesaggi, e con essi un'euforia di progetti tesi a interpretarne il campo semantico, dentro questo stesso viaggio abbiamo visto anche l'emergere di dinamiche diasporiche, di flussi globali, di nature profondamente mutate. Città, non-città, anticittà, geocittà: estensioni, trasformazioni, letture e immaginazioni differenti. Al centro del dibattito è ancora la città. Nelle sue proiezioni di significato, nelle sue trasformazioni. E da questa consapevolezza che gli scritti raccolti nel volume muovono i loro passi, come un contributo parziale a una discussione più ampia che oggi trova grande difficoltà a essere stigmatizzata. Giacché, parlare di città, significa, ancora una volta, affrontare la sfida di un dialogo impossibile che dice del nostro stesso viaggio e delle sue forme. Come di tutto ciò che ci unisce al nostro immaginario più profondo, ai suoi desideri, alle sue paure, alle sue proiezioni di fronte all'avanzare del tempo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La città, macchina desiderante-The city. Desiring machine
La città, macchina desiderante-The city. Desiring machine
| Titolo | La città, macchina desiderante-The city. Desiring machine |
| Autore | Carmine Piscopo |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Architetture e arti, 5 |
| Editore | Officina |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 166 |
| Pubblicazione | 03/2013 |
| ISBN | 9788860491060 |
Libri dello stesso autore
Il giubileo digitale. Contenuti culturali e informazione turistica online per il giubileo della misericordia
Carmine Piscopo, Martina Ferrucci, Vera D'Antonio
Apes
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

