Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fisionomie socio-culturali della solitudine

Fisionomie socio-culturali della solitudine
Titolo Fisionomie socio-culturali della solitudine
Autore
Collana Nuove voci. I saggi
Editore Gruppo Albatros Il Filo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 145
Pubblicazione 04/2015
ISBN 9788856773651
 
12,90

"Capita spesso che una persona, pensando, si trovi sola già a partire dalla constatazione, che può essere molto sommaria, sulla mutilazione che talune 'parole ricorrenti', come 'lapidario' o 'logoro', operano alle giunture del discorso e al senso dei fatti, con il loro portato di genericità, ai danni di una dettagliazione implosa sempre più nella stretta dei settori. (...) può accadere che qualcuno si senta solo nella misura in cui quel che ci fa essere individui risulti confuso nelle topiche della settorialità e misconosciuto in questo rampante 'presente assoluto', che molto profondamente connota l'esperienza di gestazione e gestione del tempo delle persone a questo punto della storia. Di conseguenza, sia che si ammanti di sarcasmo, come accade nella cinica performativa del gesto attoriale, sia che prorompa in livori, tic e risentimenti, in quella verità di vita che non passa dal racconto né dalla rappresentazione, la solitudine resta esito, segnale e giustificazione di dolore". Introduce così la sua ricerca Carolina Falbo, l'osservazione attenta delle facce della solitudine nel tempo, dal Medioevo al Romanticismo, passando per Rinascimento e Illuminismo...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.