Il testo di Beccaria rappresenta ancora oggi un faro per chi svolge un ruolo attivo nel funzionamento della macchina giudiziaria in quanto consente al giurista di tenere ben saldi e a portata di mano alcuni principi di giustizia fondamentali affinché l’azione penale sia esercitata in modo corretto, senza abusi, e la pena sia applicata in modo proporzionato al reato perseguito. Tra i capisaldi che Beccaria ha contribuito a infondere nella nostra cultura giuridica troviamo la contrarietà alla pena di morte e alla tortura, la certezza della pena, la proporzionalità della pena, la prescrizione, l’accertamento della verità, il ricorso limitato alla carcerazione preventiva, la chiarezza delle leggi. Per il carattere rivoluzionario e innovativo delle idee contenute, la prima edizione di questo saggio, avvenuta nel 1764, fu messa all'indice dei libri proibiti nel 1766. L’introduzione è di Salvatore Primiceri.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Dei delitti e delle pene
Dei delitti e delle pene
Titolo | Dei delitti e delle pene |
Autore | Cesare Beccaria |
Curatore | Salvatore Primiceri |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Classici |
Editore | Primiceri Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788833001081 |
Libri dello stesso autore
Dei delitti e delle pene. Con il commento di Voltaire
Cesare Beccaria, Voltaire
Newton Compton Editori
€4,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90