Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cesare Beccaria

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene

Cesare Beccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 176

Leggere "Dei delitti e delle pene" è un’esperienza piena di sorprese. Cesare Beccaria costruisce grandiosamente un sistema di garanzie dai contorni geometrici, all’interno del quale esplode lo spazio per la libertà. L’insieme dei principi discussi in questo libro costituisce un argine contro il potere pubblico di punire. Luigi Ferrajoli, cui dobbiamo la fondazione del garantismo penale e costituzionale contemporaneo, ne mostra nel suo saggio introduttivo tutta la portata rivoluzionaria. Qual è lo spazio del diritto penale? Quali sono i diritti delle persone detenute e perché le carceri attuali non li rispettano? Perché in carcere sono recluse tante persone che non dovrebbero trovarsi lì? Si sente spesso citare l’attualità di Beccaria, ma raramente viene spiegato in che modo il pensiero del filosofo milanese abbia davvero ricadute concrete sul nostro modello di giustizia penale. In questo volume l’opera viene commentata capitolo per capitolo da Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, che mantengono uno sguardo costante all’Italia di oggi e ci mostrano come in quelle pagine si ritrovi la spiegazione di acquisizioni che ci paiono scontate, così come dei fondamenti di tante battaglie che l’associazione Antigone continua a fare proprie.
17,00

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene

Cesare Beccaria

Libro: Libro rilegato

editore: La Mano

anno edizione: 2019

pagine: 120

18,00

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene

Cesare Beccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2024

pagine: 135

"Dei delitti e delle pene" (1764), tratta della riforma della legislazione penale dell'epoca e ancora oggi è considerato un documento assolutamente attuale, da rileggere per ricordarci come la legislatura, da quel tempo in poi, si sia purtroppo persa nei meandri della burocrazia e dell'incertezza della pena. "Il fine delle pene non è di tormentare ed affliggere un essere sensibile, né di disfare un delitto già commesso. Può egli in un corpo politico, che, ben lungi di agire per passione, è il tranquillo moderatore delle passioni particolari, può egli albergare questa inutile crudeltà strumento del furore e del fanatismo o dei deboli tiranni? Il fine dunque non è altro che d'impedire il reo dal far nuovi danni ai suoi cittadini e di rimuovere gli altri dal farne uguali". Nella sua opera, l'autore afferma come bisogna prevenire i delitti prima di punirli e propone, come primo testo della letteratura filosofica-giurisprudenziale, l'abolizione della tortura e della pena di morte.
8,99

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene

Cesare Beccaria

Libro

editore: Fermento

anno edizione: 2024

12,00

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene

Cesare Beccaria

Libro: Libro in brossura

editore: House Book

anno edizione: 2023

Pubblicato in forma anonima nel 1764, Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria rappresenta una tappa essenziale nell'evoluzione del diritto sostanziale e processuale penale, tanto da far considerare il suo autore uno dei fondatori della scienza della legislazione. Seguita in questa edizione dal famoso Commento di Voltaire, l'opera viene presentata da Roberto Rampioni, noto avvocato penalista italiano. Il merito di Beccaria consiste nell'aver condensato in modo organico e completo in questo piccolo rivoluzionario opuscolo tutte le critiche maturate nell'alveo del pensiero illuminista contro gli eccessi e gli orrori del pensiero inquisitorio del tempo, in particolare la tortura e la pena di morte. Le cronache giudiziarie dei nostri giorni ci rendono consapevoli della straordinaria attualità dell'insegnamento autenticamente "liberale" di Beccaria.
12,00

Elementi di economia pubblica

Elementi di economia pubblica

Cesare Beccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

18,00

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene

Cesare Beccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 144

14,00

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene

Cesare Beccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2022

pagine: 138

"Dei delitti e delle pene" (1764), tratta della riforma della legislazione penale dell'epoca e ancora oggi è considerato un documento attuale, da rileggere per ricordarci come la legislatura, da quel tempo in poi, si sia purtroppo persa nei meandri della burocrazia e dell'incertezza della pena. Nella sua opera, l'autore afferma come bisogna prevenire i delitti prima di punirli e propone l'abolizione della tortura e della pena di morte.
7,99

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene

Cesare Beccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2021

pagine: 192

Considerato alla base della scienza criminale moderna e del diritto penale contemporaneo, il saggio fu dato alle stampe in forma anonima nel 1764. Nel 1766 il trattato fu tradotto in francese riscuotendo un grande successo e una vasta popolarità in tutta Europa. Nella pubblicazione Cesare Beccaria critica gli errori e i rigori del diritto e della procedura penale in vigore nel suo tempo biasimando la pena di morte e la tortura. Per Beccaria, infatti, non è l’intensità della pena a esercitare un ruolo preventivo dei reati, ma “l’estensione”, ossia la certezza e la prontezza con cui questa viene comminata..
13,00

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene

Cesare Beccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2021

pagine: 111

Un testo fondamentale nella storia della giustizia e dei diritti umani. Con nota introduttiva Per il carattere rivoluzionario e innovativo delle idee contenute, la prima edizione di questo saggio, avvenuta nel 1764, fu messa all’indice dei libri proibiti nel 1766. Tra i capisaldi che Beccaria ha contribuito ad infondere nella nostra cultura, non solo giuridica, troviamo la contrarietà alla pena di morte e alla tortura, la certezza della pena, la proporzionalità della pena, la prescrizione, l’accertamento della verità, il ricorso limitato alla carcerazione preventiva, la chiarezza delle leggi.
10,00

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene

Cesare Beccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2019

pagine: 120

Il testo di Beccaria rappresenta ancora oggi un faro per chi svolge un ruolo attivo nel funzionamento della macchina giudiziaria in quanto consente al giurista di tenere ben saldi e a portata di mano alcuni principi di giustizia fondamentali affinché l’azione penale sia esercitata in modo corretto, senza abusi, e la pena sia applicata in modo proporzionato al reato perseguito. Tra i capisaldi che Beccaria ha contribuito a infondere nella nostra cultura giuridica troviamo la contrarietà alla pena di morte e alla tortura, la certezza della pena, la proporzionalità della pena, la prescrizione, l’accertamento della verità, il ricorso limitato alla carcerazione preventiva, la chiarezza delle leggi. Per il carattere rivoluzionario e innovativo delle idee contenute, la prima edizione di questo saggio, avvenuta nel 1764, fu messa all'indice dei libri proibiti nel 1766. L’introduzione è di Salvatore Primiceri.
12,00

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene

Cesare Beccaria

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1998

pagine: 140

8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.