Considerato alla base della scienza criminale moderna e del diritto penale contemporaneo, il saggio fu dato alle stampe in forma anonima nel 1764. Nel 1766 il trattato fu tradotto in francese riscuotendo un grande successo e una vasta popolarità in tutta Europa. Nella pubblicazione Cesare Beccaria critica gli errori e i rigori del diritto e della procedura penale in vigore nel suo tempo biasimando la pena di morte e la tortura. Per Beccaria, infatti, non è l’intensità della pena a esercitare un ruolo preventivo dei reati, ma “l’estensione”, ossia la certezza e la prontezza con cui questa viene comminata..
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Dei delitti e delle pene
Dei delitti e delle pene
Titolo | Dei delitti e delle pene |
Autore | Cesare Beccaria |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | UNIVERSALE |
Editore | Ecra |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788865584156 |
Libri dello stesso autore
Dei delitti e delle pene. Con il commento di Voltaire
Cesare Beccaria, Voltaire
Newton Compton Editori
€4,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90