"Il dialogo tra Cesare Pavese e Nicola Enrichens è alimentato soprattutto da un breve ma intenso scambio epistolare, molto importante, come ebbe a scrivere Italo Calvino, perché in esso «Pavese s’era messo a discutere delle cose che gli stavano più a cuore, fatto che non gli succedeva quasi con nessuno». Nicola Enrichens, dopo un primo incontro in un pomeriggio di metà giugno del 1949, manda a Pavese le sue poesie, ascolta i suoi consigli ruvidi ma puntuali, discute con lui di poetica e di amori letterari. Contemporaneamente, fa il direttore didattico, insegna, prepara per il concorso giovani insegnanti, inizia il suo impegno politico. Non è solo un letterato. È, mazzinianamente, uomo di pensiero e di azione."
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- «Noi non siamo come i personaggi dei libri». Carteggio (1949-1950)
«Noi non siamo come i personaggi dei libri». Carteggio (1949-1950)
Titolo | «Noi non siamo come i personaggi dei libri». Carteggio (1949-1950) |
Autori | Cesare Pavese, Nicola Enrichens |
Curatore | Mariarosa Masoero |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Centro interuniversitario per gli studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare, 5 |
Editore | Edizioni dell'Orso |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788836130726 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90