Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La luna e i falò

La luna e i falò
Titolo La luna e i falò
Autore
Argomento Narrativa Narrativa classica (prima del 1945)
Collana Biblioteca degli scrittori piemontesi, 45
Editore Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788831934442
 
15,00

 
1 copia disponibile in libreria
Iniziato nel settembre 1949 e finito in soli due mesi, «La luna e i falò» - ultimo romanzo dell’autore - è una ricapitolazione finale di tutti i temi pavesiani, scritto in una sorta di esaltazione creativa. Dai racconti orali del Nuto (al secolo Pinolo Scaglione), l’amico e mediatore che lo riconcilia con la realtà contadina, Pavese attinge a piene mani, reinventa e trasfigura. Così le Langhe della storia, della guerra civile, della miseria e della fatica dei contadini, diventano le Langhe senza storia e senza tempo del mito. Anche le credenze sulla luna possono apparire superstizioni a chi ha girato il mondo. Ma prima di giudicare, bisogna ridiventare contadino come Nuto raccomanda ad Anguilla perché «un vecchio come il Valino non saprà nient’altro ma la terra la conosceva».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.