Il mestiere di vivere, diario di Cesare Pavese, esce postumo: iniziato il 6 ottobre del 1935 durante il confino a Brancaleone Calabro, viene terminato solo pochi giorni prima di morire. In quest’opera si affacciano più questioni di poetica e riflessioni personali che tematiche di respiro pubblico e si ritrovano quelle che possono essere definite le ultime confessioni sui drammi che affliggevano la vita dello scrittore. Tra amarezza, ironia e violenza, Pavese consegna al suo pubblico di lettori i suoi pensieri più intimi sulla vita, sull’arte, sui sogni con il suo stile unico. Resta un libro capitale, imprescindibile per chi vuole comprendere il suo tormento e la sua opera, decisivo ai fini “di una più precisa conoscenza dei nodi problematici dell’esistenza di Pavese e di una migliore intelligenza della sua opera e della sua poetica”.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il mestiere di vivere
Il mestiere di vivere
Titolo | Il mestiere di vivere |
Autore | Cesare Pavese |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Le opere di Cesare Pavese |
Editore | Rusconi Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 600 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9788818036695 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90