Il deterioramento che ha colpito la psicanalisi si manifesta oggi con la nascita di un'ideologia psicanalitica media, rischiosissima, all'insegna del senso comune e dell'oggettività . "Il sogno dell'interpretazione", proponendosi di individuare la fisionomia di questa normalizzazione, interroga fino a rovesciarli i punti rigidi della psicanalisi odierna (il narcisismo, il transfert, i simboli, le perversioni, il sogno, la terapia) con l'intenzione di riportare la teoria alla sua vera origine, l'esperienza, e di gettare nuova luce sul rapporto analista-paziente la cui forma ideale, per l'autore, è paradossalmente raffigurata da due persone che, sedute accanto, guardano un film. Un libro di estrema attualità , giunto alla terza edizione, che affronta anche le discusse tematiche sociali: la formazione professionale, con la quale si pretende di dividere gli psicanalisti in scienziati e selvaggi, e l'attuale questione dell'ordine e dell'albo, allargando poi l'osservazione ai territori limitrofi del soggetto, della scrittura, della fede, dell'arte...
Il sogno dell'interpretazione. Una critica radicale dell'ideologia psicanalitica
Titolo | Il sogno dell'interpretazione. Una critica radicale dell'ideologia psicanalitica |
Autore | Cesare Viviani |
Collana | Ritmi |
Editore | Costa & Nolan |
Formato |
![]() |
Pagine | 141 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788874370313 |
€8,60
Libri dello stesso autore
Non date le parole ai porci. Prove di libertà di pensiero su cose della mente e cose del mondo
Cesare Viviani
Il Nuovo Melangolo
€13,00