Il rapporto con le parole: nascono dalla nostra bocca, le consideriamo nostre, come un prolungamento del corpo, e diamo loro un significato, considerandole piene di quel significato. Pensiamo a parole "nostre" e "piene", e non accettiamo che ogni parola, invece, ha dentro di sé un vuoto, un silenzio, un'estraneità, un incomprensibile. È questa la grande lezione della poesia.
La poesia è finita. Diamoci pace, A meno che...
Titolo | La poesia è finita. Diamoci pace, A meno che... |
Autore | Cesare Viviani |
Collana | Nugae, 249 |
Editore | Il Nuovo Melangolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 76 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788869831379 |
Libri dello stesso autore
Non date le parole ai porci. Prove di libertà di pensiero su cose della mente e cose del mondo
Cesare Viviani
Il Nuovo Melangolo
€13,00
Il sogno dell'interpretazione. Una critica radicale dell'ideologia psicanalitica
Cesare Viviani
Costa & Nolan
€8,60