Riecheggiando la lauda medievale e le rime di Jacopone da Todi, il poeta narra la sua ricerca del Creatore, dell'unione perfetta con l'universo: una ricerca che è quella dell'Amore, un'unione che significa annullamento di sé. La fusione di creatura e Creatore non può avvenire che con una rinuncia totale alle cose del mondo e a se stessi; il che, per Viviani, vuol dire disfarsi non solo dei beni materiali o delle pulsioni terrene, ma anche dell'intelligenza, del raziocinio, perfino dei valori e della tensione al Bene.
- Home
- Collezione di poesia
- Silenzio dell'universo
Silenzio dell'universo
Titolo | Silenzio dell'universo |
Autore | Cesare Viviani |
Collana | Collezione di poesia, 285 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 56 |
Pubblicazione | 01/2000 |
ISBN | 9788806152581 |
Libri dello stesso autore
Non date le parole ai porci. Prove di libertà di pensiero su cose della mente e cose del mondo
Cesare Viviani
Il Nuovo Melangolo
€13,00
Il sogno dell'interpretazione. Una critica radicale dell'ideologia psicanalitica
Cesare Viviani
Costa & Nolan
€8,60