Noah è il sopravvissuto. Quando la giovane insegnante d'inglese Ilana Davita Dinn lo incontra a New York, subito dopo la fine della guerra, è un ragazzo ebreo di diciotto anni, l'unico della sua famiglia che è scampato ad Auschwitz. Leon Shertov è il fuggiasco. Siamo alla fine degli anni Cinquanta, Davita è ricercatrice, Leon è un ex agente del KGB, torturatore e convinto stalinista, che ha abbandonato l'URSS a causa delle persecuzioni contro gli ebrei. Benjamin Walter è il maestro della guerra. All'inizio degli anni Novanta, mentre si combatte nel Golfo e nei Balcani, Davita, ormai affermata scrittrice, è la vicina di casa di questo anziano docente di storia militare alle prese con il conflitto più aspro, quello con il proprio passato.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Vecchi a mezzanotte
Vecchi a mezzanotte
| Titolo | Vecchi a mezzanotte |
| Autore | Chaim Potok |
| Traduttore | M. Muzzarelli |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Elefanti bestseller |
| Editore | Garzanti |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 10/2010 |
| Numero edizione | 3 |
| ISBN | 9788811694144 |
€9,90
Libri dello stesso autore
Agata e pietre nere-Moon, nava. Per le Scuole superiori
Ursula K. Le Guin, Chaim Potok
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
€6,00

