Vino, hascisc e altre droghe, «mezzi per la moltiplicazione dell'individualità», sono oggetto di questi saggi, composti tra ¡1 1850 e il 1860. Si tratta di scritti diversi, fortemente influenzati dall'esperienza personale, ma anche elaborati sull'esempio dell"'ebbrezza" di Poe e delle "Confessioni di un mangiatore d'oppio" di De Quincey. In un primo tempo, infatti, il poeta aveva pensato che lo stato di eccitazione provocato dall'hascisc fosse paragonabile all'invasamento lirico, ma ben presto si era accorto che le droghe provocano uno stato di fantasticheria fine a se stesso, senza effetti apprezzabili sulla creatività. Baudelaire sembra perciò alludere alla profonda autonomia espressiva della poesia, unico mezzo in grado di organizzare e dare forma credibile ai fantasmi edenici dell'uomo. Con uno scritto di Jean-Paul Sartre.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- I paradisi artificiali
I paradisi artificiali
Titolo | I paradisi artificiali |
Autore | Charles Baudelaire |
Traduttore | Milo De Angelis |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Oscar classici, 56 |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | XVII-175 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788804670919 |
€9,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I fiori del male e tutte le poesie. Testo francese a fronte
Charles Baudelaire
Newton Compton Editori
€5,90