Il lettore, «sognatore dei grandi cammini» è al cuore di questo testo, tanto breve quanto denso, in cui Christian Bobin offre ancora una volta la sua trasparente meditazione sul mistero del quotidiano. Il colporteur – parola francese che nell’italiano letterario è stato reso con il termine raro di “colportore” – è il venditore ambulante, e indicava in particolare chi un tempo andava di casa in casa a offrire le Bibbie protestanti. «Bobin è soprattutto un poeta o forse, come direbbe lui stesso, un colporteur, un viandante che vorrebbe portare di casa in casa parole di sollievo per aiutare a vivere. E non sorprende se l'aggettivo più utilizzato per definire la prosa di Bobin dai suoi lettori e dai critici sia poetico; e lui stesso viene presentato come un poeta benché egli non scriva propriamente versi. Poetico è senz'altro il suo sguardo verso la vita: come un monaco o un pittore di icone, spalanca la mano per accogliere l'oro della luce del mondo e intingerlo nell'inchiostro» (M. Cavalleri).	 
			
    
    
    - Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Il venditore ambulante
Il venditore ambulante
| Titolo | Il venditore ambulante | 
| Autore | Christian Bobin | 
| Traduttore | Emanuele Borsotti | 
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia | 
| Collana | Kairoi, 11 | 
| Editore | Sanpino | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 64 | 
| Pubblicazione | 07/2024 | 
| ISBN | 9791280546883 | 
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
												
																																														€15,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
