Nel 1508 papa Giulio II, allora al culmine della sua gloria, fa decorare la Cappella Sistina da Michelangelo e i suoi appartamenti privati da Raffaello, realizzando in pochi anni due delle maggiori opere dell’intera storia dell’arte. Raffaello evoca nella Stanza della Segnatura la grande tradizione mediterranea, da Omero fino al suo tempo. Apre il ciclo degli affreschi con la Disputa del Santissimo Sacramento, ci accompagna sul Parnaso e ci introduce nella Scuola di Atene, dove si discute delle leggi e dei misteri dell’universo. La grave crisi politica e personale che Giulio II attraversa, spiega il carattere più spirituale, intimo ed enigmatico della successiva Stanza di Eliodoro. Il pontefice si fa portare nel tempio di Gerusalemme per assistere al divino salvataggio del tesoro, con la speranza di essere salvato egli stesso, e si fa condurre alla Messa di Bolsena perché deve convincersi dei misteri della fede. Si identifica in Leone Magno che respinge Attila e, pochi mesi prima della sua morte, in san Pietro, che l’angelo libera dal carcere terreno. Eletto nel marzo 1513, il nuovo Papa, il giovane Leone x, incarica Raffaello di affrescare la Stanza dell’Incendio. Lì si fa rappresentare come pacificatore e novello Enea, quale fondatore di Roma, ma non solo: vince la battaglia contro gli infedeli e mette la corona imperiale sulla testa di Carlo Magno. Il presente volume ci accompagna in un avvincente percorso nelle Stanze riportate dal restauro al loro originario splendore.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Raffaello. Le stanze
Raffaello. Le stanze
Titolo | Raffaello. Le stanze |
Autore | Christoph Luitpold Frommel |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Monumenta Vaticana Selecta |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788816606050 |
Libri dello stesso autore
€50,00
Palazzo Caffarelli Vidoni
Roberto Luciani, Christoph Luitpold Frommel, Marina Lilli
Ist. Poligrafico dello Stato
€80,00
Michelangelo. Il marmo e la mente. La tomba di Giulio II e le sue statue
Christoph Luitpold Frommel
Jaca Book
€100,00
Bramante milanese e l'architettura del Rinascimento lombardo
Christoph Luitpold Frommel, Luisa Giordano, Richard Schofield
Marsilio
€48,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00