Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Sindone, il Fantin(o) e la copia di Santa Marta in Agliè

La Sindone, il Fantin(o) e la copia di Santa Marta in Agliè
Titolo La Sindone, il Fantin(o) e la copia di Santa Marta in Agliè
Autori , , ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9791255570172
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nella chiesa già della Confraternita di Santa Marta in Agliè e dedicata alla stessa Santa evangelica, è conservata una preziosa copia della Sindone in grandezza naturale. Si conoscono oltre cento di tali manufatti, presenti sia in Europa sia nell’America del Sud, a partire dal XVI secolo. La caratteristica peculiare della Sindone in Agliè consiste nel fatto che si tratta di un esemplare firmato. Risulta essere opera di Giovanni Battista Fantino o Fantin, un autore del quale non esistono purtroppo notizie certe, che ha lasciato tracce esclusivamente in ambito di iconografia sindonica. La copia è datata 1708. Esistono soltanto altre tre copie in grandezza naturale di questo autore, oltre ad alcune incisioni. Questo fa della Sindone di Agliè una preziosa testimonianza. Purtroppo le condizioni di conservazione della copia, ritrovata negli anni Settanta, erano decisamente inadeguate, ed hanno provocato nel tempo problemi al telo e all’immagine riprodotta. Il restauro ha stimolato a compiere ulteriori ricerche sull’Autore, nel quadro di un più generale lavoro scientifico di catalogazione e studio delle raffigurazioni sindoniche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.