Era l’anno 1973 quando, nell’ambito della pluricentenaria Fiera delle Grazie, si esibirono per la prima volta sul sagrato del santuario dedicato alla Beata Vergine Assunta alcuni pittori di strada, dando vita così alla prima edizione dell’Incontro Nazionale dei Madonnari. Fu l’inizio di quello che negli anni divenne il più importante appuntamento “madonnaro” in Italia e nel mondo. Al traguardo dei cinquant’anni, l’edizione 2024 ha chiesto agli artisti di rappresentare le tre cantiche della Divina Commedia, Inferno, Purgatorio, Paradiso.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- I madonnari dipingono la Divina Commedia-The madonnari paint the Divine Comedy
I madonnari dipingono la Divina Commedia-The madonnari paint the Divine Comedy
| Titolo | I madonnari dipingono la Divina Commedia-The madonnari paint the Divine Comedy |
| Autore | Città di Curtatone |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Il Rio |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 188 |
| Pubblicazione | 02/2025 |
| ISBN | 9791259891013 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

