Palazzo Te è un luogo-scrigno che racconta miti e metamorfosi in ogni suo angolo, un labirinto visivo che chiede di essere non solo ammirato, ma anche decifrato, letto, ascoltato, vissuto. Nella cultura e nell’immaginario di Giulio Romano e della nobiltà rinascimentale che ha abitato e vissuto il palazzo nei momenti di festa, il mito greco, filtrato dalla letteratura latina, era vivo e capace di emozionare. Era una presenza che si animava di rimandi, di letture, di immagini e di sogni. Il mito parlava e cantava. Il mito di Venere, dea della bellezza che nasce dall’armonia, pacificatrice del cielo e della terra, per ben ventisei volte è riprodotta nelle sale del palazzo. La dea più rappresentata, più vista, più pensata. La dea di una bellezza che ci attende.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Il mito di Venere a Palazzo Te
Il mito di Venere a Palazzo Te
Titolo | Il mito di Venere a Palazzo Te |
Autore | Claudia Cieri Via |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Tre Lune |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788831904193 |
Libri dello stesso autore
€24,00
€30,00
Aby Warburg e la cultura italiana. Fra sopravvivenze e prospettive di ricerca
Claudia Cieri Via, Micol Forti
Mondadori Università
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00