Saggista e giornalista brillante, uomo d'azione deciso, inizia accanto a Giacomo Cusmano il suo impegno sociale e politico, superando la concezione assistenziale e caritativa per approdare alla definizione di un progetto di società cristianamente avanzato e socialmente rispondente ai reali bisogni della popolazione. Le sue prese di posizione politiche, le sue scelte e soprattutto i suoi scritti gli hanno procurato l'accusa di modernismo. Torregrossa china la testa, si ritira dalla vita pubblica, accetta di fare il parroco, scompare dalla scena. Ma la sua lezione resta, raccolta ieri da discepoli intelligenti e decisi, attuale oggi per la chiarezza con cui imposta i problemi sociali e per l'efficacia delle soluzioni proposte.
- Home
- Cattolici nella società siciliana
- Ignazio Torregrossa. Carità cristiana e giustizia sociale
Ignazio Torregrossa. Carità cristiana e giustizia sociale
Titolo | Ignazio Torregrossa. Carità cristiana e giustizia sociale |
Autore | Claudia Giurintano |
Collana | Cattolici nella società siciliana |
Editore | SEI |
Formato |
![]() |
Pagine | VI-224 |
Pubblicazione | 07/1996 |
ISBN | 9788805055883 |
€10,85
Libri dello stesso autore
€50,00
La redazione del «Domani d'Italia» (1922-1924). Valori cristiani e difesa delle libertà democratiche
Claudia Giurintano
Franco Angeli
€29,00
L'abolizione della schiavitù nelle colonie francesi. Il rapporto della commissione Broglie (1840-1843)
Claudia Giurintano
Franco Angeli
€19,00
Augustin Cochin e il correspondant. Scritti sulla «Questione italiana» (1860-1862)
Claudia Giurintano
Centro Editoriale Toscano
€20,00
Sapienti per sempre. La ricerca storica e la produzione storiografica di Cataldo Naro
Claudia Giurintano, Roberto Osculati, Salvatore Valla
Sciascia
€20,00