Noto periodico edito a Milano dal 24 dicembre 1922 al 9 luglio 1924 di ispirazione popolare, il «Domani d’Italia» nacque come una «piccola fiaccola» che avrebbe dovuto illuminare in quel momento di “buio” «fino all’alba del domani». Grazie allo sforzo congiunto, la redazione organizzò una resistenza “armata” solo di inchiostro per denunciare le conseguenze che il 28 ottobre 1922 avrebbe determinato nella storia italiana ed europea e per contribuire a creare una coscienza democratica ritenuta necessaria nella formazione della generazione che sarebbe stata chiamata a rinnovare le istituzioni politiche dopo la fine del fascismo. Attraverso il dibattito condotto dai redattori nelle pagine del «Domani d’Italia» e in altre pubblicazioni coeve, è possibile cogliere l’unanime impegno a difesa della libertà, «valore dei valori», diritto naturale prima che civile e politico, e della democrazia, che richiedevano il dialogo con tutti coloro che, pur appartenendo a sensibilità politiche assai differenti, desideravano rivendicare un’antitesi sociale, politica e morale con il fascismo, contribuendo a prospettare i diversi problemi di politica interna ed estera «come tante facce del più formidabile ed unico problema: quello della vita civile del nostro paese».
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La redazione del «Domani d'Italia» (1922-1924). Valori cristiani e difesa delle libertà democratiche
La redazione del «Domani d'Italia» (1922-1924). Valori cristiani e difesa delle libertà democratiche
Titolo | La redazione del «Domani d'Italia» (1922-1924). Valori cristiani e difesa delle libertà democratiche |
Autore | Claudia Giurintano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Fondazione studi storici Filippo Turati, 53 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788835145752 |
Libri dello stesso autore
€50,00
L'abolizione della schiavitù nelle colonie francesi. Il rapporto della commissione Broglie (1840-1843)
Claudia Giurintano
Franco Angeli
€19,00
Augustin Cochin e il correspondant. Scritti sulla «Questione italiana» (1860-1862)
Claudia Giurintano
Centro Editoriale Toscano
€20,00
Sapienti per sempre. La ricerca storica e la produzione storiografica di Cataldo Naro
Claudia Giurintano, Roberto Osculati, Salvatore Valla
Sciascia
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00