Il testo drammatico, afferma Concetta D'Angeli, viene spesso ignorato, o perché si preferisce prendere in considerazione altri aspetti dello spettacolo teatrale, o perché si tende ad assimilarlo ad altri generi letterari. Eppure, perennemente sospeso "tra l'autonomia che appartiene ad ogni opera letteraria e l'inscindibile dipendenza da quella sorta di integrazione/interpretazione che è la messinscena", esso ha una specificità che lo distingue dai testi che, normalmente, vengono fruiti soltanto attraverso la lettura. "Forme della drammaturgia" ne individua le peculiarità con un discorso che, per esplicita intenzione, "non vuole essere astrattamente teorico", ma radicarsi nella concretezza degli esempi offerti dalla storia della letteratura teatrale.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Forme della drammaturgia
Forme della drammaturgia
Titolo | Forme della drammaturgia |
Autore | Concetta D'Angeli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Strumenti del Dams |
Editore | UTET Università |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788860081667 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Franca, pensaci tu. Studi critici su Franca Rame
Fabio Contu, Concetta D'Angeli, Luciana D'Arcangeli
Aracne
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00