"Voglio scuotere le persone, e voglio far comprendere che l'uomo non è democratico per diritto divino. La democrazia è una creazione, una conquista della storia costantemente in pericolo, e in questo momento sta andando a farsi fottere". Nel 1994 Castoriadis intreccia un'appassionante conversazione con i ricercatori della "Revue du MAUSS" (Mouvement Anti-Utilitariste dans les Sciences Sociales), tra cui Serge Latouche, Alain Caillé, Jacques Dewitte, Chantal Mouffe... Il dibattito affronta i maggiori problemi che ci stanno di fronte: la questione dell'universalismo e del relativismo culturale, il ritrarsi dei cittadini dalla sfera pubblica, la fragilità della democrazia e i limiti della rappresentanza, l'imporsi del capitalismo come sistema "naturale". In questo serrato confronto, con accordi e disaccordi tra gli interlocutori, la visione di Castoriadis si delinea in tutta la sua radicalità.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Relativismo e democrazia. Dibattito con il MAUSS
Relativismo e democrazia. Dibattito con il MAUSS
| Titolo | Relativismo e democrazia. Dibattito con il MAUSS |
| Autore | Cornelius Castoriadis |
| Curatori | E. Escobar, M. Gondicas, P. Vernay |
| Traduttore | Carlo Milani |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Editore | Elèuthera |
| Formato |
|
| Pagine | 103 |
| Pubblicazione | 04/2010 |
| ISBN | 9788889490891 |
€11,00
Libri dello stesso autore
La cultura dell'egoismo. L'anima umana sotto il capitalismo
Cornelius Castoriadis, Christopher Lasch
Elèuthera
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

