Una delle opere più importanti e meno conosciute della filosofia della seconda metà del XX secolo, frutto di una profonda conoscenza della storia della filosofia, della filosofia del linguaggio e delle due tendenze che hanno segnato in profondità la filosofia contemporanea: marxismo e psicoanalisi. Politica, società, storia, antropologia, scienza, questo libro le elabora in modo originale, e costituisce una pietra miliare del pensiero critico del secolo scorso. Ci propone, infatti, una visione dell’immaginario sociale e della capacità creativa costitutiva dell’umanità nell’ottica di un rinnovamento dei paradigmi d’emancipazione ereditati e del progetto politico (sociale-storico) di un’auto-istituzione esplicita della società in cui le pratiche di autonomia giocano un ruolo decisivo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'istituzione immaginaria della società
L'istituzione immaginaria della società
| Titolo | L'istituzione immaginaria della società |
| Autore | Cornelius Castoriadis |
| Curatore | Emanuele Profumi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Imago |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 560 |
| Pubblicazione | 07/2022 |
| ISBN | 9788857588964 |
Libri dello stesso autore
La cultura dell'egoismo. L'anima umana sotto il capitalismo
Cornelius Castoriadis, Christopher Lasch
Elèuthera
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

