Il saggio vuole rappresentare una via inedita alla possibile invenzione di un altro modo di guardare ai rapporti fra ragione e passione, e da qui alla società e alla politica. In tutta la sua vasta produzione Castoriadis si è sforzato di proporre un progetto politico mirante alla realizzazione dell'autonomia individuale e collettiva, centrata su una concezione radicale della democrazia. Egli sostiene che le premesse filosofiche e politiche di un tale progetto vanno oltre ogni sua presunta "fondazione reale", cioè non si limitano a ricondurre la politica all'applicazione di una teoria dell'"essenza" della società e della storia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'enigma del soggetto. L'immaginario e le istituzioni
L'enigma del soggetto. L'immaginario e le istituzioni
Titolo | L'enigma del soggetto. L'immaginario e le istituzioni |
Autore | Cornelius Castoriadis |
Traduttore | R. Currado |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Strumenti/Scenari, 2 |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 344 |
Pubblicazione | 09/1998 |
ISBN | 9788822053022 |
Libri dello stesso autore
La cultura dell'egoismo. L'anima umana sotto il capitalismo
Cornelius Castoriadis, Christopher Lasch
Elèuthera
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00