Zaccagnini appartiene a quella generazione di italiani cresciuta sotto il fascismo che lottò durante la Resistenza per costruire un nuovo Stato fondato sulla libertà, la democrazia e la solidarietà. Convinto che al termine della guerra di liberazione fosse giunto il momento di rientrare nei ranghi di una vita "normale", l'esponente cattolico romagnolo fu "trascinato" all'impegno politico a cui di dedicò, in diversi posti di responsabilità, con un autentico spirito di servizio e con profonda competenza fino alla morte. I cinque anni (1975-1980) passati alla guida della Dc rappresentano probabilmente l'ultima stagione di speranze e di passioni per un autentico rinnovamento del partito.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Benigno Zaccagnini. Un riformista con l'animo del rivoluzionario
Benigno Zaccagnini. Un riformista con l'animo del rivoluzionario
| Titolo | Benigno Zaccagnini. Un riformista con l'animo del rivoluzionario |
| Autore | Corrado Belci |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Protagonisti del nostro tempo |
| Editore | Centro Ambrosiano |
| Formato |
|
| Pagine | 88 |
| Pubblicazione | 11/1999 |
| ISBN | 9788880252023 |
€5,16
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

