La crisi dell'Unione Europea segna in qualche modo il fallimento dell'ultimo grande progetto razionalistico del Novecento. A fallire è stata la pretesa di costruire su basi razionali astratte una identità europea che andava invece ricercata nella tradizione, cioè nel patrimonio culturale e civile ereditato dal cristianesimo e dal liberalismo. Il risultato è stato un moloch inestricabile di leggi, norme, regolamenti, amministrati da una burocrazia pervasiva e autoreferenziale, prona alle ideologie correnti (il multiculturalismo e il mercatismo in primo luogo) o ai diktat dei paesi più forti. Una vera e propria "gabbia d'acciaio" da cui non è facile nemmeno uscire, come mostra la Brexit. Forse solo riscoprendo la nazione, il luogo in cui la libertà dell'uomo si è fatta storicamente concreta, sarà possibile pensare a un'Europa diversa e cementata non dalle leggi ma dalla comune base morale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Europa. L'Unione che ha fallito
Europa. L'Unione che ha fallito
Titolo | Europa. L'Unione che ha fallito |
Autore | Corrado Ocone |
Prefazione | Francesco Giubilei |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Historica Edizioni |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788833371078 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Nicola Chiaromonte o del pensiero libero. Scritti a cinquant'anni dalla morte
Fondazione Giacomo Matteotti
€18,00
€16,00
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00