Questo libro è pensato per offrire al lettore un percorso visuale rivelatorio di come la presenza dell'Altro fosse estremamente radicata nella cultura figurativa rinascimentale e barocca. Attraverso una galleria di opere in marmo e in bronzo, ma anche di preziosi oggetti di argenteria, si intende evidenziare come la scultura, con la sua tridimensionalità, rendesse ancor più viva la percezione della diversità anche negli spazi condivisi della vita comunitaria quali piazze o chiese, come dimostrano il monumento dei Quattro Mori di Pietro Tacca a Livorno o la tomba del Doge Giovanni Pesaro in Santa Maria dei Frari a Venezia. Il medium scultoreo è più volte utilizzato anche per la rappresentazione della deformità, soprattutto nella forma del ritratto, che serviva a conferire al soggetto una dignità altrimenti negata dalle circostanze. Così, il busto del nano del duca di Créquy, ambasciatore francese a Roma nel 1634, eseguito da François Duquesnoy, sarà considerato un oggetto talmente raro da essere poi donato al cardinale Antonio Barberini. Infine, saranno presi in esame gli aspetti più squisitamente cromatici della scultura, che consentiva, grazie all'uso di marmi colorati o di legni policromati, di rappresentare i differenti colori della pelle, aspetto questo che vide particolare diffusione nei busti di schiavi mori tra Sette e Ottocento.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Convivere con l'Altro. Eccentrici sembianti nella scultura d'età moderna
Convivere con l'Altro. Eccentrici sembianti nella scultura d'età moderna
Titolo | Convivere con l'Altro. Eccentrici sembianti nella scultura d'età moderna |
Autore | Cristiano Giometti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Fuori dal margine |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788846763907 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Fascismo e democrazia al MoMA di New York nel 1940. Storia di una mostra mancata
Cristiano Giometti, Lorenzo Carletti
Carocci
€21,00
€25,00
Per diletto e per profitto. I Rondinini, l'arte e l'Europa
Cristiano Giometti, Loredana Lorizzo
Officina Libraria
€35,00
Le due facce della croce. Giunta Pisano tra un profumiere ebreo e le leggi di Bottai
Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti
Edizioni ETS
€13,00
Trasparenze, riflessi, movimento. Acqua e pittura da Giotto a Monet
Marco Collareta, Cristiano Giometti, Lorenzo Carletti
Pacini Editore
€40,00
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00